
“Estate alle porte”, la nuova campagna promozionale Bertolotto
21 Giugno 2019
Chiusura aziendale dal 3 al 25 agosto
1 Agosto 2019Proteggere la casa dai furti: 7 consigli per sentirsi più al sicuro
Complice anche la crisi economica, da qualche anno i furti in appartamento sono in continuo aumento. Non che in precedenza fossero un evento raro, ma stanno diventando quasi la normalità sia nelle grandi città che nei paesi più piccoli.
La paura di subire un furto nella propria abitazione è uno dei pensieri che maggiormente turba il sonno degli italiani. Cosa fare quindi per difendersi? Installare un sistema antifurto è un ottimo punto di partenza, ma potrebbe non essere sufficiente. Vediamo alcune accortezze molto utili che ti aiuteranno a proteggere la tua casa dai ladri.
1. Fai credere che in casa ci sia qualcuno
Per simulare la presenza di una persona in casa, non occorrono grandi sforzi: basta lasciare la radio o la televisione accese, così come qualche luce delle stanze più utilizzate, come ad esempio soggiorno e cucina.
2. Non aprire agli sconosciuti
Sembra banale doverlo ripetere, ma se un’abitazione è presa di mira dai malviventi, nella maggior parte dei casi verrà tenuta sotto controllo anche visivamente. È quindi preferibile non aprire casa a sconosciuti inattesi e diffidare di chi si spaccia per tecnico.
3. Organizzati al meglio in caso di assenza prolungata da casa
Se hai in programma di trascorrere diverso tempo lontano da casa, è consigliabile avvertire una persona fidata, ancora meglio un vicino, della tua assenza e delegargli alcune operazioni come il ritiro della posta e lo spostamento dell’auto, fondamentali per non far comprendere ai malviventi che non sei presente nell’abitazione.
4. Evita di diffondere notizie sulla tua assenza
Non spargere troppo la voce sul luogo in cui andrai, sulla durata della tua assenza e sulla tipologia di sistema di allarme che hai installato. Rappresentano informazioni cruciali che, se in possesso delle persone sbagliate, possono rivelarsi un boomerang.
5. Chiudi sempre a chiave
Anche se esci per poco tempo, è sempre consigliabile chiudere comunque la porta di casa con un paio di mandate. Ricordati inoltre di non nascondere le chiavi sotto lo zerbino o nel portaombrelli: sono esattamente i primi posti in cui i ladri le cercano!
6. Scegli porte affidabili
La porta di casa deve essere robusta e a prova di scasso, per questo è consigliabile averne sempre una nuova e più adatta. La scelta di porte blindate con catenelle laterali e dotate di un pratico e indispensabile spioncino si rivela sempre la migliore. Presta attenzione anche alle porte del garage (che devono risultare sicure e solide proprio come quelle dell’ingresso di casa) e valuta anche se rinforzare le aperture di eventuali cantine e mansarde, che potrebbero risultare un facile punto di accesso per i malintenzionati.
7. Non sottovalutare le finestre
Se abiti ai piani inferiori, dovresti porre particolare attenzione non solo alla protezione della porta d’ingresso ma anche alle finestre. Rinforzale con un doppio vetro, con griglie esterne o con inferriate che siano ben assicurate ai muri, perché le aperture rappresentano il punto di accesso alla casa più agile.
Adesso che hai letto questi piccoli accorgimenti, hai sicuramente qualche arma in più per non farti sorprendere dai ladri. Ma se vuoi proteggere la tua abitazione e sentirti completamente al sicuro, contatta Fasele per un preventivo gratuito su serramenti e infissi!